Ci siamo quasi: il weekend è ormai alle porte e questo sarà veramente un lungo weekend.
Halloween signori! E che lo vogliate o meno, la festività celtica celebrata nella notte del 31 ottobre in America e dintorni è arrivata già da un pezzo anche in Italia.
Magari andare vestiti da streghe o zombi nel condominio dove vivete, suonando al campanello dei vostri vicini di casa e recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat, potrebbe non fare per voi ( almeno che non abbiate sei anni o giù di lì ).
Potrete, però, sfruttare questi giorni di vacanza per divertirvi e rilassarvi, seguendo naturalmente il mood della festa.
Ecco alcuni consigli se siete a corto di idee.
Se le vostre finanze lo permettono, potreste partire per la Transilvania, regione caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturale e da alcune delle città medievali meglio conservate in Europa. Tra i castelli da vedere, il più famoso è sicuramente il Castello di Dracula, misterioso e suggestivo anche grazie alla sua architettura gotica. In Transilvania si trovano altri bellissimi paesi come Viscri, Calnic, Darjiu, Harman e Prejmer, con chiese sassoni dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Da non perdere la Grotta di Scărişoara dove si trova il più grande ghiacciaio sotterraneo del continente.
Se non potete partire ma non volete rinunciare all’arte, fino al 13 novembre è aperta al pubblico al Quirinale, nella Palazzina Gregoriana, la mostra “Tesori gotici dalla Slovacchia”. La mostra presenta opere risalenti ai secoli XV e XVI, molte delle quali esposte per la prima volta. I capolavori, provenienti dai più importanti musei e chiese della Slovacchia, riflettono le grandi correnti culturali e spirituali che attraversavano l’intera Europa alla vigilia dell’esplosione del Rinascimento.
Volete invece passare il week end comodamente infilati sotto le vostre coperte concedendovi una maratona-movie? Ecco allora tre titoli che faranno al caso vostro.
Nosferatu il Vampiro diretto da Friedrich Wilhelm Murnau;
La notte dei morti viventi diretto da George A. Romero;
The Rocky Horror Picture Show diretto da Jim Sharman.
Non abbiate paura e come diceva Sir Arthur Conan Doyle:
“Dove non c’è immaginazione non c’è orrore”.